Cineforum
Di anno in anno sono, inoltre, stati proiettati brevi video iniziali di approfondimento su pubblicità, animazioni e ambiente.
A-Gio ha collaborato, con l’amministrazione Comunale, alla rassegna denominata “Ciak Bimbi”, film di animazione rivolti ad un pubblico di giovanissimi.

Undicesimo appuntamento con il cinema di A-Gio dal titolo “Cineambiente 2020” clima, ambiente, energia, le sfide del nostro futuro.
Programmazione non realizzata a causa Covid.
Decimo appuntamento con il cinema di A-Gio dal titolo “Sono diverso?”
Storie di discriminazione, di isolamento, di razzismo, di esclusione sociale, ma pure dell’ipocrisia di chi finge, virtù, buone qualità, buoni sentimenti che non ha, e di chi con coraggio si risolleva e trova la forza per riscattarsi.


Nono appuntamento con il cinema di A-Gio dal titolo “Liberi oltre il confine”.
Sette ritratti che trascendono convenzioni sociali e stereotipi di genere per affermare la loro straordinaria unicità.
Sette storie che parlano della violenza di un sistema che vuole sapere e normare ogni aspetto della vita quotidiana delle persone.
2017: NON SOLO CINE..MA !!
Ottavo appuntamento con il cinema di A-Gio dal titolo “Vero o Falso”
Cos’è vero? Cos’è falso? Il cinema come riproduzione della verità attraverso la finzione (Kore-Eda Hirokazu).
Il falso è un’illusione che a volte piace, il vero è una realtà che a volte delude, il cinema è la rappresentazione massima di questo apparente conflitto?
Hai mai fatto un sogno tanto realistico da sembrarti vero?
E se da un sogno così non ti dovessi più svegliare?
Come potresti distinguere il mondo dei sogni da quello della realtà?
– Matrix –


2016: NON SOLO CINE..MA !!
Settimo appuntamento con il cinema di A-Gio dal titolo “Si salvi chi può”. Un piccolo vademecum in sette capitoli su come salvarsi in ogni frangente dal più drammatico al più inconsueto.
Siamo così presuntuosi. Tutti che salvano qualcosa ora! “Salva gli alberi, salva le api, salva le balene, salva quelle lumache!” La più grande arroganza di tutte: “salviamo il pianeta”. Cosa?! Mi state prendendo per il culo?! “Salvare il pianeta”? Ma se ancora non sappiamo prenderci cura di noi stessi!“
– George Carlin comico e attore –
Sesto appuntamento con il cinema di A-Gio dal titolo “Io eTe”.
Nel corso della nostra esistenza stabiliamo delle “relazioni” (amicali, familiari, occasionali, lavorative…) alcune tra queste si distinguono per la loro straordinarietà, noi vogliamo raccontarvi questi legami fuori dal comune ma nel contempo così “umani” nella loro ricerca di amore.


Quinto appuntamento con il cinema di A-Gio dal titolo “Film a colori”. I colori nella vita, nelle emozioni, nelle esperienze personali di oggi e di ieri.
Un linguaggio che evoca in noi sensazioni di un determinato tipo, i colori in ogni cultura hanno sempre avuto un forte valore simbolico, che dipende in parte dalle sensazioni psichiche immediate, ma anche dal nostro vissuto e dal nostro carattere.
Quarto appuntamento con il cinema di A-Gio dal titolo “Compagni di viaggio”.
Si dice che di un viaggio non è fondamentale la meta quanto il percorso, il modo in cui si affronta il tragitto, passo dopo passo.
Ebbene la differenza la fa anche chi scegliamo di avere accanto per vivere il viaggio. Che siano persone realmente presenti o che portiamo dentro, non siamo mai soli.


2012: NON SOLO CINE..MA!!
Terzo appuntamento con il cinema di A-Gio dal titolo “Nessuno è perfetto”. Un invito a superare le differenze e le barriere che ci impediscono di comprendere i gesti e le emozioni provate dagli altri.
“ L’imperfezione e non la perfezione sono alla base dell’operato umano”.
– Levi-Montalcini –
Secondo appuntamento con il cinema di A-Gio dal titolo “La ricerca della felicità”. Una ricerca declinata in sei atti che spaziano dal mondo dei “non normali” al mondo degli “ultimi”. Una felicità inseguita al di là dei propri limiti. La ricerca, a volte spasmodica di una “zattera” di salvataggio.


Non solo cine…ma 2010. Primo appuntamento col cinema della neonata associazione A-Gio dal titolo “ Ricerca dell’identità”. Sei storie di rapporti amicali e di esperienze di gruppo che hanno influenzato i valori, la formazione, e gli stili di vita dei giovani. Sei itinerari di transizione dei “quasi adulti”.